Un Museo,
mille storie.

Un’esperienza alla scoperta del Risorgimento

Incontra Garibaldi, curiosa nello studio di Cavour e passeggia tra le straordinarie collezioni di un periodo storico che ha fatto l’Italia. Il Museo si trova all’interno di palazzo Carignano, a Torino, la prima capitale, e i motivi per amarlo sono ben più di mille!

Mnri Facciata
Mnri Palazzo Carignano Facciata Museo Risorgimento Torino 01

Dove si è fatta l’Italia: il Parlamento Subalpino

Meravigliati di fronte alla maestosa aula della Camera del Parlamento Subalpino, dove, uniti dalla stessa visione, i protagonisti del Risorgimento hanno deciso le sorti di un’intera nazione.

Mnri Parlamento Subalpino Palazzo Carignano Hero 01

Novità ed Eventi

Professional Dreamers

Professional Dreamers / The photographer’s eye. The psychologist’s gaze.

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino ospita, dal 7 marzo al 29 giugno 2025, la mostra fotografica “Professional Dreamers – The photographer’s eye, the psychologist’s gaze”. Nata da un progetto in collaborazione tra i fotografi Tiziana e Gianni Baldizzone e la psicologa, Remigia Spagnolo, la mostra è curata da India Dhargarkar e racconta attraverso 94 scatti e testi di analisi psicologica i percorsi di 15 donne che, […]
07 Mar 2025 – 29 Giu 2025
Articolo Sito Public Programme: Professional Dreamers

Public Programme: Professional Dreamers

Prossimo appuntamento: mercoledì, 9 Aprile 2025 ore 18:00: Annalisa Buffo, neuroscienziata e Riccarda de Eccher, alpinista e artista

09 Apr 2025
Sei bambini seduti a una lezione in una stanza con uno sfondo rosso, che guardano in alto.

Storie di Comunità: Letture per bambini e famiglie.

Al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, racconti e filastrocche per esplorare un viaggio nelle storie, pensato per i piccoli cittadini e le loro famiglie.

05 Apr 2025
Lavoro Restauro Parlamento Subalpino

Il Parlamento Subalpino in gara per il Concorso Art Bonus 2025

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano partecipa al Concorso Art Bonus 2025 con il progetto di manutenzione straordinaria dell’Aula del Parlamento Subalpino.

10 Mar 2025 – 15 Apr 2025
Didattica Illustrazione Famiglia con bandiera tricolore

Attività didattiche 2025

Scopri le attività didattiche del Museo: un percorso immersivo tra storia, arte e creatività per tutti.

“È dovere dei popoli liberi, e che vogliono essere tali, di accorrere dovunque si combatte per i diritti delle nazioni, dovunque s’innalza la bandiera della libertà.”

– Giuseppe Garibaldi

Garibaldi Alpha 01

“Sono figlio della libertà e a lei devo tutto ciò che sono.”

– Camillo Benso di Cavour

Cavour Alpha 01
Icon Dove

Dove siamo

Ci trovi a Torino, la prima capitale d’Italia!
Palazzo Carignano, Torino
Ingresso da Piazza Carlo Alberto 8

Icon Orari

Orari

martedì – domenica | ore 10:00 – 18:00
(ultimo ingresso: 17:00)

Icon Info

Per Saperne Di più

Vuoi prenotare una visita guidata? 
Sei un’azienda e vuoi collaborare con noi? 
Vuoi consultare la nostra biblioteca, gli archivi storici o il gabinetto iconografico?

Icona Biglietti

Biglietti

Intero

€10,00

Ridotto

(gruppi min. 10 persone – over 65 – militari)

€8,00

Gratuito

Minori di 6 anni – Visitatori con disabilità (+ accompagnatore) – insegnanti – Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino+Piemonte Card e Royal Card.

Famiglie

(max 5 persone, max 2 adulti)

€18,00

Universitari

€5,00

Soci Unitre

€5,00

Studenti scuole superiori

€4,00

Studenti scuole elementari e medie

€2,50

Le prenotazioni sono riservate esclusivamente a gruppi superiori agli 11 componenti

Leggere il passato, comprendere il presente

La storia è sempre contemporanea. Gli ideali che hanno fatto del Risorgimento uno straordinario periodo storico sono ancora oggi tra noi e con loro rimangono meravigliosi tesori. Il ritratto di Cavour, i manoscritti di Silvio Pellico, la carrozza di Garibaldi, il primo Parlamento e tanti oggetti affascinanti: scopri l’incredibile patrimonio del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.

Scopri il museo

Il Museo Nazionale del Risorgimento, insieme a Google Arts and Culture, porta online i suoi capolavori. Inizia ora il tour virtuale: immergiti nelle sale a 360° e scopri i tesori custoditi al loro interno.