Selezione di un candidato idoneo alla mansione di Assistente di Presidenza e di Direzione

La ricerca è indirizzata a reperire una figura interessata a partecipare in affiancamento al Presidente ed al Direttore alla organizzazione delle attività del Museo, con particolare riguardo alle relazioni istituzionali, alla gestione degli eventi e delle manifestazioni, al contatto con gli stakeholder. Per info http://2011.museorisorgimentotorino.it/bandi.php

<p>Parlamento Subalpino: interventi di manutenzione straordinaria</p>

Parlamento Subalpino: interventi di manutenzione straordinaria

L’Aula della Camera del Parlamento Subalpino, l’unica aula parlamentare rimasta integra in Europa tra quelle nate con le rivoluzioni del 1848 e riconosciuta monumento nazionale dal 1898, si presenta al pubblico dopo i lavori di manutenzione straordinaria che l’hanno vista protagonista in questi mesi realizzati dal Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" su impulso della Regione Piemonte e grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo.


Scoprite come si sono svolti i lavori in questo video dove, con le immagini eccezionali girate con un drone e le interviste a Ferruccio Martinotti, direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, e Sara Abram, Segretario generale del Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale", entrerete in questo luogo meraviglioso.

<p>Un simbolo<br />
italiano</p>

Un simbolo
italiano

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, sede del primo Parlamento del Regno d'Italia, si trova a Torino, all’interno di Palazzo Carignano, e ospita straordinarie collezioni.

Opera dell’architetto Guarino Guarini, è diventato simbolo del Risorgimento e luogo strategico per l’Unità italiana.

Il Museo su Google Arts & Culture

Il Museo Nazionale del Risorgimento insieme a Google Arts and Culture porta online le sue collezioni

Immergiti nelle sale a 360°, esplora la collezione digitale e scopri i tesori del Museo nelle storie.

La storia è sempre contemporanea

Dona il 5 x Mille e il 2 x Mille al Museo del Risorgimento

Sostieni le nostre attività attraverso il 5 x mille e il 2 x mille dell’IRPEF. Per dare il tuo contributo è sufficiente firmare nel riquadro dedicato della dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CUD) e inserire il codice fiscale del museo 80082050016

Seguici per rimanere aggiornato.

VIVI LO SPIRITO DEL RISORGIMENTO,
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Flickr