<p>"Massimo d'Azeglio, un pittore in viaggio" - dall'8 giugno al 2 luglio 2023</p>

"Massimo d'Azeglio, un pittore in viaggio" - dall'8 giugno al 2 luglio 2023


In occasione di Archivissima il Museo presenta al pubblico un lato meno conosciuto del grande politico e pensatore. Viene esposto infatti un piccolo album di suoi disegni e acquerelli dal vero eseguiti nel corso dei suoi molteplici viaggi e soggiorni nella penisola. Gli schizzi documentano i luoghi, le curiosità, gli stati d’animo, le passioni di un politico-artista, romanziere, pittore, uomo “nato seducente”, come ebbe a definirlo il suocero Alessandro Manzoni.
Giovedì 8 giugno, per tutta la giornata, sarà possibile accedere gratuitamente all’esposizione e a tutto il percorso museale. Nei giorni successivi, e fino al 2 luglio, la visita sarà compresa nel biglietto d’ingresso del Museo.
 

<p>Gran Ballo del Risorgimento - domenica 11 giugno</p>

Gran Ballo del Risorgimento - domenica 11 giugno

Cinquanta danzatori provenienti da alcuni dei 60 Circoli italiani della Federazione Società di Danza, daranno vita a Valter, Contraddanze e Quadriglie su figurazioni dei maestri di danza dell’800, frutto di una ricerca e sviluppo artistico del Maestro Fabio Móllica dal 1993. 

Sono previsti due turni:

ore 15.00 -16.00 prima parte del Gran Ballo
ore 16.30 -17.30 seconda parte del Gran Ballo 

È possibile accedere al Gran Ballo acquistando direttamente domenica 11 giugno il biglietto di ingresso al Museo (gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei e della Torino+Piemonte Card) e ritirando il braccialetto che darà accesso (fino a esaurimento dei posti disponibili) a uno dei due turni. La biglietteria apre alle ore 10 - per info 011 5621147.

Attenzione: non si può prenotare! 

Programma delle Danze: Valzer Spagnolo, Marcia Ungherese, Quadriglia Etruria (3 figure), Valzer Titania, Marcia Carousel // Valzer Vita d’artista, Contraddanza Cinderella, Quadriglia Beau Monde (3 figure), Mazurka Don Chisciotte, Valzer dei Fiori, Galop Finale. 

<p>Un simbolo<br />
italiano</p>

Un simbolo
italiano

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, sede del primo Parlamento del Regno d'Italia, si trova a Torino, all’interno di Palazzo Carignano, e ospita straordinarie collezioni.

Opera dell’architetto Guarino Guarini, è diventato simbolo del Risorgimento e luogo strategico per l’Unità italiana.

Il Museo su Google Arts & Culture

Il Museo Nazionale del Risorgimento insieme a Google Arts and Culture porta online le sue collezioni

Immergiti nelle sale a 360°, esplora la collezione digitale e scopri i tesori del Museo nelle storie.

La storia è sempre contemporanea

Dona il 5 x Mille e il 2 x Mille al Museo del Risorgimento

Sostieni le nostre attività attraverso il 5 x mille e il 2 x mille dell’IRPEF. Per dare il tuo contributo è sufficiente firmare nel riquadro dedicato della dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CUD) e inserire il codice fiscale del museo 80082050016

Seguici per rimanere aggiornato.

VIVI LO SPIRITO DEL RISORGIMENTO,
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Flickr