Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024

Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia”, Brescia

Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento?

La conoscenza profonda e la comprensione del Risorgimento sono requisiti fondamentali per la costruzione di un solido pensiero critico, indispensabile a orientarsi nel presente e a sviluppare una piena cittadinanza. Il rinnovato Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia di Brescia propone una narrazione che restituisce la complessità della storia e i meccanismi di sedimentazione della memoria, favorendo la pluralità e contrastando la tendenza alle opposizioni identitarie. Il Risorgimento è un periodo quanto mai complesso della storia italiana. Nel progettare l’ordinamento del Museo, abbiamo raccontato il Risorgimento come un intreccio di moti rivoluzionari, tenaci manifestazioni di consenso e dissenso, guerre e ricostruzioni, nel quale si articolarono una molteplicità di ideali in grado di animare persone più o meno giovani, visioni, progetti e modelli politici. Questo processo politico-culturale ha condotto alla costituzione dello Stato-nazione italiano, caratterizzato da indipendenza e ordinamenti politici in cui la sovranità appartiene a cittadine e cittadini.

Perché gli oggetti concessi in esposizione sono rappresentativi del Risorgimento oggi? Qual è il loro potere evocativo e testimoniale oggi?

I reperti selezionati per questa mostra documentano l’impegno della municipalità bresciana e della cittadinanza nel raccogliere e rendere fruibili, a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo, “le memorie dei nostri entusiasmi, dei nostri dolori, di ciò che abbiamo operato, di ciò che più nobilmente abbiamo amato”. I due oggetti, esposti nel 1887 all’interno del primo allestimento museale, hanno avuto un ruolo determinante nella costruzione della memoria di fatti e personaggi risorgimentali, in particolare in relazione alla figura di Tito Speri, protagonista delle Dieci Giornate. La pistola ha contribuito a cristallizzare l’immagine del più celebre patriota bresciano come coraggioso uomo d’azione e animatore dell’insurrezione.

La sella usata da Garibaldi nelle lotte rivoluzionarie in Sud America testimonia non solo alcuni degli episodi caratteristici dell’epopea dell’eroe dei due mondi, ma anche il fenomeno legato alla proliferazione di cimeli e immagini che ne fece una vera e propria icona popolare. La sella appartenne a Tito Speri, che a quanto risulta la collocò accanto al suo letto come una vera reliquia laica. In questi due oggetti si è depositata quindi un’articolata stratificazione di significati, che li rende utili attivatori di riflessioni sugli ideali, sulla memoria e sulla sua trasmissione.

Stefano Karadjov, Direttore | Fondazione Brescia Musei

Altre news

Briganti Al Cinema Mnri
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI E…OLTRE” – Rassegna cinematografica

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi  (23 ottobre 2025 – 29 marzo 2026), il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Nazionale del Cinema propongono un ciclo di proiezioni dedicato a queste figure, reali o immaginarie, che dal brigantaggio italiano si estendono al panorama internazionale. Un percorso cinematografico che esplora, attraverso epoche e culture diverse, […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Img 8436
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI! Immagini e Storie dal Risorgimento a Oggi”

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi, il Museo promuove un ciclo di appuntamenti pubblici dedicati ad approfondire i molteplici temi affrontati dall’esposizione. L’iniziativa intende offrire nuove prospettive e chiavi di lettura su un fenomeno storico complesso e stratificato come quello del brigantaggio, esplorandone le narrazioni e le rappresentazioni attraverso […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Generica Tosp25 16 9 No Blocchetto 1536x864
News

Torino Spiritualità 2025 al Museo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita alcuni appuntamenti della nuova edizione di Torino Spiritualità, il festival ideato e organizzato dalla Fondazione Circolo dei lettori che da vent’anni offre uno spazio privilegiato di riflessione, dialogo e ricerca interiore. Dal 18 al 19 ottobre 2025, l’Aula della Camera di Palazzo Carignano accoglierà filosofi, teologi, scrittori, artisti […]
Icona Calendario
1819 Ottobre 2025
Giacomo. Un Intervento D’arte Drammatica In Ambito Politico
News

Il Museo per il Festival delle Colline Torinesi 30

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano partecipa alla 30ª edizione del Festival delle Colline Torinesi – Torino Creazione Contemporanea, storica rassegna teatrale diretta da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla e organizzata da TPE – Teatro Astra. Un’edizione speciale che celebra trent’anni di ricerca e sperimentazione scenica, con 7 prime, 4 produzioni, 16 spettacoli e 26 […]
Icona Calendario
23 Ottobre 2025
Maratona Dracula - 31 ottobre 2025 - Museo Nazionale del Risorgimento Italiano - Circolo dei Lettori - Fondazione Mondadori
Eventi

Maratona di lettura | “Dracula” di Bram Stoker

10 ore di lettura, oltre 40 lettori e lettrici, 2 ore di grande cinema Un altro grande classico della letteratura prende vita tra le vie di Torino: Dracula, capolavoro di Bram Stoker, è protagonista di una maratona pubblica e gratuita che intreccia lettura, riflessione storica e visione cinematografica.Giornalisti, scrittori, attori, protagonisti e protagoniste della scena culturale […]
Icona Calendario
31 Ottobre 2025
Mostra Briganti Museo Risorgimento Torino Banner 01
Mostre

BRIGANTI!

Icona Calendario
23 Ottobre 202529 Marzo 2026