Rileggere il Risorgimento. Torino / Italia: 1884-2024

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Mostra Rileggere Risorgimento Bg

Che cos’è, e che significato ha oggi il Risorgimento?

Il Risorgimento si colloca all’interno dei grandi movimenti di nazionalità europei, dai quali attinge in buona parte ideali ed obiettivi. Si tratta di un processo di rinascita, di rigenerazione politica e civile della penisola che, non senza contraddizioni e conflitti, grazie al contributo di intellettuali, pensatori moderati e democratici, giovani volontari, soldati, re, uomini e donne celebri accanto a una moltitudine rimasta nell’anonimato, attraverso riforme, battaglie, rivoluzioni, accordi diplomatici e importanti conquiste, come quelle della Costituzione, della rappresentanza politica, della libertà di stampa, della laicità dello stato, riuscì a creare una nazione indipendente, unita e liberale: il Regno d’Italia. Si tratta di un passato che ci riguarda, che va conosciuto con senso critico e accolto, per vagliare i limiti del processo di unificazione e trattenere oggi gli ideali di libertà, condivisione e coraggio che stanno alla origine del nostro paese.

Perché l’oggetto/oggetti dati in esposizione sono rappresentativi del Risorgimento oggi? Qual è il loro potere evocativo e testimoniale oggi?

Quella che vediamo è la teca dei cimeli di Vittorio Emanuele II, il primo Re d’Italia. Si tratta di un simbolo importante, poiché rappresenta il nucleo fondativo del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Morto il Re, nel 1878, il suo corpo viene tumulato nel Pantheon a Roma, ormai capitale del Regno d’Italia, e non nella Basilica di Superga, dove erano sepolti gli altri antenati del casato e come desiderato dai torinesi. Così, il nuovo Re, Umberto I, in segno di risarcimento morale e di riconoscenza per la città simbolo della dinastia sabauda e del legame nutrito verso la prima capitale del Regno, donò a Torino i cimeli del padre. L’offerta generò l’idea di creare un Museo della storia nazionale. Ci vollero anni, ma intanto il Tempio del Risorgimento nell’Esposizione del 1884 rappresentò un’anteprima dell’allestimento, al centro del quale, nel cosiddetto salone dei plebisciti, ai piedi di una statua di re Vittorio fu posta proprio questa teca, a simboleggiare l’azione sinergica della monarchia e del popolo che, attraverso il suffragio universale l’aveva legittimata a governare il paese. Oggi, per noi, la teca con i cimeli rimane il simbolo fondativo della nostra istituzione museale e un ponte materiale e ideale con la memoria storica della nostra nazione.

Alessandro Bollo, Direttore | Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Altre news

Parlamento Subalpino Palazzo Carignano Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
News

Il Parlamento Subalpino riapre le sue porte nell’ambito delle Nitto ATP Finals

Il 15 novembre, in occasione delle Nitto ATP Finals, l’Aula della Camera dei deputati del Parlamento Subalpino riaprirà le sue porte al pubblico. I visitatori avranno la possibilità di scegliere tra una visita libera o una visita guidata. Info – Visita Libera Dopo la visita alle sale del percorso espositivo permanente del museo, sarà possibile […]
Icona Calendario
15 Novembre 2025
Installazione “Occhiali di Cavour” di Claudio Bertolo sotto i portici del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano a Palazzo Carignano, lato Piazza Carlo Alberto. Opera esposta dal 28 ottobre, visitabile liberamente.
News

Gli “Occhiali di Cavour” al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Dal 28 ottobre il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita un’installazione speciale: gli “Occhiali di Cavour”, un’opera artistica e simbolica realizzata dall’artista Claudio Bertolo, commissionata dall’Associazione La Collina di Napoleone di San Sebastiano Po. L’iniziativa rientra in un progetto più ampio di valorizzazione culturale e paesaggistica, con l’obiettivo di rilanciare la collina storica di San […]
Paulo Nazareth, Banderas Rotas (2014). Installazione video con monitor CRT e pedane in pallet industriali allestita al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino, in occasione delle celebrazioni per i 30 anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. L’opera documenta il viaggio di nove mesi dell’artista tra le Americhe e riflette su confini, identità e memoria coloniale.
News

Il Museo & Fondazione Sandretto Re Rebaudengo: arte in dialogo

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita Banderas Rotas (2010) di Paulo Nazareth, artista brasiliano tra le voci più significative della scena contemporanea. L’opera è presentata nell’ambito delle celebrazioni per i 30 anni della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, che per l’occasione rinnova la propria vocazione al dialogo con le istituzioni culturali di Torino attraverso una […]
Icona Calendario
28 Ottobre2 Novembre 2025
L. Norfini, Vittorio Emanuele II e gli zuavi a Palestro (31 maggio 1859). Olio su tela, 1863, R0079470. Scena di battaglia del Risorgimento con Vittorio Emanuele II a cavallo tra gli zuavi piemontesi, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Torino.
Eventi

L’elmo di Scipio – Visite guidate in uniforme

In occasione delle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano in collaborazione con Arma VirumQue organizza la visita guidata tematica «L’elmo di Scipio». Soldati, Fanfare e Forze Armate nel lungo Ottocento. Il percorso affronterà l’intero spettro temporale esposto nel museo: dall’Ancien Régime sino alla Grande Guerra. A […]
Icona Calendario
89 Novembre 2025
Briganti Al Cinema Mnri
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI E…OLTRE” – Rassegna cinematografica

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi  (23 ottobre 2025 – 29 marzo 2026), il Museo Nazionale del Risorgimento e il Museo Nazionale del Cinema propongono un ciclo di proiezioni dedicato a queste figure, reali o immaginarie, che dal brigantaggio italiano si estendono al panorama internazionale. Un percorso cinematografico che esplora, attraverso epoche e culture diverse, […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025
Img 8436
Eventi

PUBLIC PROGRAMME | “BRIGANTI! Immagini e Storie dal Risorgimento a Oggi”

In occasione della mostra Briganti. Immagini e Storie dal Risorgimento a oggi, il Museo promuove un ciclo di appuntamenti pubblici dedicati ad approfondire i molteplici temi affrontati dall’esposizione. L’iniziativa intende offrire nuove prospettive e chiavi di lettura su un fenomeno storico complesso e stratificato come quello del brigantaggio, esplorandone le narrazioni e le rappresentazioni attraverso […]
Icona Calendario
9 Novembre 2025