Il Risorgimento in città!

   

I PROTAGONISTI DELLA STORIA TORNANO A TORINO.
SCOPRILI. COLLEZIONALI. VIVI L’ESPERIENZA AL MUSEO.

 

Volevamo dedicarvi un invito speciale e regalarvi qualcosa di unico.

Nasce così un’iniziativa che vuole restituire alcuni dei valori e dei sogni che emergono dalle vicende dei protagonisti del Risorgimento

Attraverso queste immagini, generate con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, vi invitiamo a riscoprire i volti e le storie di coloro che hanno contribuito all’Unità d’Italia. Non figure di un’epoca lontana, ma persone che hanno fatto del Risorgimento una trama di scelte, sogni e visioni che ancora oggi ci riguardano in un dialogo vivo.

Per questo abbiamo creato 6 cartoline collezionabili in una speciale edizione limitata, dedicate ad alcuni dei protagonisti della nostra storia, che vi aspettano oggi in vari punti della città!


Diventa protagonista della storia! Condividi la tua cartolina taggando @museonazionalerisorgimento e racconta dove l’hai trovata. Scopri l’ultima, solo al museo.

       

Le cartoline dell’iniziativa sono disponibili gratuitamente – e in edizione limitata – in una selezione di bar storici, locali, ristoranti, librerie, in alcune sedi museali e nei rispettivi bookshop, negli hotel, e presso gli info point turistici della città.


Non perdere l’occasione di trovarle prima che siano esaurite!

       

C’è una cartolina segreta. Ma non la troverai in città. È custodita all’interno del museo. Puoi richiederla in biglietteria, insieme al tuo biglietto d’ingresso. Non dirlo a nessuno. È un segreto tra noi.



Quali sono le cartoline?:

N°01 – Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

N°02 – Re Vittorio Emanuele II di Savoia in Piazza Castello.

N°03 – Giuseppe Garibaldi in Piazza Carignano.

N°04 – Camillo Benso, conte di Cavour in Piazza San Carlo.

N°05 – Giuseppe Mazzini davanti alla Mole Antonelliana.

N°06 – Cartolina segreta! Trovala solo al Museo Nazionale del Risorgimento con il tuo biglietto d’ingresso e completa la tua collezione!

       

Immagini realizzate con l’uso di AI. © Museo Nazionale del Risorgimento Italiano